L’illuminazione è un fattore fondamentale per vivere al meglio la propria casa e ogni ambiente richiede un tipo di illuminazione diversa, in base alle funzioni che vengono svolte.
Una luce particolare e soffusa può suscitare emozioni rilassanti, creando atmosfere calde e accoglienti attraverso un gioco studiato di luci e ombre (ad esempio nel soggiorno o nella camera da letto); al contrario una luce più intensa aiuta a compiere particolari mansioni (come quelle della cucina o riguardanti gli ambienti da lavoro/studio).

Oggi più che mai l’illuminazione è diventata un elemento d’arredo a tutti gli effetti, capace di dare carattere ad un ambiente semplicemente attraverso una fonte luminosa. Lampade e lampadari sono ormai pezzi di vero design, attirando lo sguardo su di sé anche da spenti.

Ma, talvolta, non serve mostrarsi per catturare l’attenzione. Niente lampadari, piantane, appliques, plafoniere.. è la luce l’unica e vera protagonista.
È il caso delle strisce Led (o Led strips): in commercio da pochi anni, hanno già segnato una profonda innovazione nel settore illuminotecnico.

Si presentano sotto forma di rotoli della lunghezza di circa 5 metri su cui sono saldati i chips led per l’illuminazione. Le strisce possono essere tagliate secondo la lunghezza voluta: ogni 5 mm di striscia (contenente 3 chips led) è infatti presente un punto di taglio apposito.
L’applicazione è semplicissima: una volta tagliata la striscia della lunghezza necessaria, questa viene applicata alla parte da decorare (una parete, un soffitto o un mobile) attraverso il biadesivo presente sul retro del nastro. Occorre poi collegare la striscia ad un trasformatore, facendo attenzione alle polarità, e aggiungere infine un interruttore di accensione/spegnimento.
Grazie alla loro estrema flessibilità e alle loro dimensioni ridotte (larghezza 10/12 mm e spessore circa 2 mm) possono essere applicate ovunque, anche su elementi curvi, angolari o laddove non è possibile utilizzare le normali lampade.

Esistono diversi tipi di led in commercio, che spaziano da una luce calda (tendente al giallo) ad una più fredda (bianca). Alle cromie standard si aggiungono quelle colorate: led verdi, rossi, blu o gialli, che possono essere usati singolarmente o combinati tra loro, attraverso la semplice unione di più strisce di colore diverso.

Inoltre, per chi volesse illuminare in maniera suggestiva e originale un ambiente esterno, una terrazza o una piscina, esistono le waterproof led strip. Queste, impermeabili, vengono utilizzate anche per tutti quegli ambienti in cui sono presenti sorgenti d’acqua, come cucina e bagno.

Utilizzate inizialmente nei locali pubblici, per creare effetti decorativi o per l’illuminazione di espositori, le strisce led, oggi, vengono importate anche all’interno dell’ambiente domestico, grazie al loro semplice utilizzo e,tra l’altro, al loro risparmio energetico (consumo piuttosto basso e durata estesa).


Effetto scenografico assicurato!
|