Casa Barbie (Malibu): il designer Jonathan Adler ha realizzato a Malibu, in California, una vera casa di Barbie a grandezza naturale e perfettamente abitabile per festeggiare il cinquantesimo compleanno della bambola più famosa del mondo.
Ogni particolare, dai mobili agli accessori, è ispirato alla Barbie, ma purtroppo la casa non è aperta al pubblico.

Casa Murales: salta subito all’occhio per i suoi colori e i suoi rimandi storici.
I graffiti che si vedono sulla facciata esterna sono stati realizzati da David Metcalfe, che si è ispirato ai disegni del grande Van Gogh.

Casa scarpa: il design e l’architettura denotano una simbiosi esilarante di forme nuove e rivoluzionarie, di sicuro impatto visivo.
Ill tutto si caratterizza per un’inconfondibile sensazione cromatica infinita di colori. L’architettura descrive sensazioni umane nuove, tipiche dell’inconscio umano.

Casa delle fate: una costruzione fatata che ricorda le vecchie case delle bambole.
Colori tenui e tetti spigolosi, forme rese meno rigide dalla fantasia che evocano queste strutture e dalla particolarità del canna fumaria che ricorda un tronco di albero ben radicato nella casa.

Casa Simpson (Nevada): la casa dei Simpson esiste davvero.
In America c’è un fan così appassionato della serie che si è costruito una casa come quella dei suoi beniamini. La casa reale dei Simpsons si trova a Henderson, nel Nevada.
Nel 1997 ad un concorrente vincitore, Barbara Howard, è stata assegnata la casa, eccetto i dipinti e le decorazioni.

INDIETRO << >> AVANTI |