Almeno una volta nella vita, ognuno di noi entrando in una chiesa o in un palazzo nobiliare, sarà rimasto incantato nell’osservare le pareti dipinte. Immagini reali o allegoriche fissate sui muri a cui è dato il compito di raccontare una storia, quella del santo a cui la chiesa è dedicata o quella della famiglia proprietaria del palazzo. La tecnica utilizzata era quella dell’affresco.
Sicuramente leggendo vi staranno venendo in mente le immagini della cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo, il Giudizio Universale o la Creazione di Adamo, e vi starete chiedendo quale connessione ci possa mai essere con la vostra casa.
La connessione è l’affresco digitale! Sembra quasi un ossimoro, unire insieme una tecnica pittorica del passato, quasi del tutto abbandonata nell’ultimo secolo, con il mondo digitale, il mondo dell’informatica che ha dominato gli ultimi decenni.
Si tratta, invece, di un connubio fortunato che ha permesso di recuperare la tecnica degli affreschi per portarla nelle nostre abitazioni.
Certo, manca un po’ la magia e la suggestione dei secoli passati, non arriverà Michelangelo armato di colori e cartonati, ma un’equipe di tecnici specializzati che in poche ore renderanno uniche le pareti della vostra casa!


Innanzitutto è necessario un progetto grafico: essendo elaborato al computer, non ci sono limiti alla fantasia! Potremmo decidere di riprodurre un paesaggio che ci affascina o realizzare un disegno astratto, Pensatelo come un quadro o un arazzo, dipinto o tessuto direttamente da voi…e da un buon programma di grafica!


Il passo successivo lasciatelo ai tecnici specializzati: saranno loro a preparare il disegno su un’apposita carta per poterlo poi trasferire sulla vostra parete.
Ovviamente questa tecnica può essere utilizzata in ogni ambiente della casa, senza alcuna limitazione. Ecco qualche esempio.
Il salotto:


La cucina:

Lo studio:


La camera da letto:


La camera dei bambini:


Il bagno:

Ed ora qualche informazione tecnica.
Superfici: è possibile realizzare l’affresco digitale su pareti intonacate, su cemento grezzo e su mattoni a faccia vista, purché la superficie non risulti eccessivamente scabrosa (ovvero la superficie deve risultare quasi piana senza eccessive rientranze in corrispondenza dei giunti).
Dimensioni: i miglioramenti nella tecnica non pongono quasi più limiti alle dimensioni, potendo unire tra di loro più affreschi eliminando alla vista i giunti.
Costi: a richiesta, ovviamente data la vasta gamma di possibilità i costi sono vari e saranno valutati caso per caso…anzi casa per casa!
|